La città di Merano è particolarmente festosa nel periodo natalizio, ma anche nei paesini limitrofi e in alcuni castelli vengono allestiti mercatini di Natale molto particolari. Passeggiare e curiosare qui merita, anche nei mesi freddi.


Panoramica delle aree sciistiche di Merano e dintorni
- Area sciistica Merano 2000: 40 chilometri di pista (prevalentemente blu), 7 ski lift, 3 tappeti magici (nastri trasportatori) nell'asilo sulla neve, piste di fondo, 25 km di rete di percorsi per scialpinismo, la pista per slittini su rotaia più lunga dell'Alto Adige, Alpin Bob, mini club Luckis Kinderland e diversi punti di ristoro
- Area sciistica Pfelders: 10 chilometri di pista con neve, 4 impianti di risalita, 2 piste di fondo, snowpark perfettamente equipaggiato, pattinaggio sul ghiaccio naturale, pista per slittino lunga 3,5 km e diversi punti di ristoro
- Area sciistica Ghiacciaio della Val Senales: 16 piste con un totale di 38 chilometri di piste, 12 moderni ski lift, snowpark lungo 350 m, due punti di noleggio e deposito sci perfettamente attrezzati, scuola di sci e snowboard, pista di fondo in quota, mini club Tiroli Kinderland e punti di ristoto all'Ötzi Biwak e il rifugio Teufelsegg
- Area sciistica Schwemmalm: 9 piste varie per un totale di 25 chilometri di pista, 5 impianti di risalita, area per scialpinismo, 25 km di piste di fondo, snowpark, 2 scuole di sci, 2 noleggi sci e asilo sulla neve, Schwemmy Schneewelt e punto di ristoro al ristorante Schwemmalm
- Area sciistica Monte San Vigilio: naturale e silenziosa su 3 piste con un totale di 5 chilometri di pista, 4 impianti di risalita, pista per slittino lunga 2,2 km, escursioni invernali e con le ciaspole, divieto di transito per auto ma con ottimi collegamenti, 2 scuole di sci e diversi punti di ristoro